


Una questione di numeri (una storia vera)

Le cose cambiano: una sentenza storica per i conti aperti

Anatocismo bancario: che cos’è e come si è evoluto nel tempo
Anatocismo bancario è un termine che da tempo pervade le dinamiche dei rapporti tra banche e correntisti, una pratica che ha causato non pochi problemi ed esborsi a questi ultimi e che ha abbondantemente gonfiato le casse degli istituti di …

Chi ha paura delle Banche in Italia? 3 motivi per non temerle
Le banche italiane fanno paura alle aziende e agli imprenditori in Italia? La risposta è sì, purtroppo.
Le Banche fanno parte del nostro sistema economico e sono un elemento indispensabile della vita di un’azienda.
A parte rarissime eccezioni di aziende …

L’anatocismo bancario e il calcolo degli interessi

Se è capitato anche a te, almeno una volta, di dubitare di alcune manovre della tua banca, forse non avevi tutti i torti.
Hai mai ricevuto una telefonata di avvertimento dalla banca con cui lavora la tua azienda, per pochi …

Nuova opportunità per i correntisti con Sentenza Cassazione.
Con la Sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 898/2018 di gennaio 2018 (il cui contenuto è stato esteso ai contratti di conto corrente bancario a giugno 2018), si è aperta una grandissima opportunità per i correntisti.
Il requisito della …

Capitalizzazione degli interessi: ne sei vittima?
Tutto internet parla “di noi”.
Sempre più numerosi sono gli autorevoli ed importanti siti internet che, negli ultimi giorni, stanno dando notizia della Ordinanza 1° giugno 2018 n. 14074/18 emessa dalla Corte di Cassazione, con grande risalto per gli …

Anatocismo: idoneità degli estratti trimestrali.

Gli estratti trimestrali sono idonei e sufficienti.
In una causa da noi promossa, la Suprema Corte di Cassazione, con una pronuncia di storica portata (clicca qui per il testo integrale della ordinanza n. 14074 del 1° giugno 2018) …

Anatocismo: ordinanza n. 14074 del 1° giugno 2018.
La Cassazione precisa: la perizia contabile che il correntista richiede in causa è sempre doverosa non avendo natura esplorativa.
In una causa da noi proposta, la Corte di Cassazione ha con la recente ordinanza n. 14074 del 1° giugno 2018…